
Francesco Domilici - Royal Academy of Arts di Londra 2021

Yinka Shonibare- Francesco Domilici- Royal Academy of Arts Londra 2021
Biografia Francesco Domilici
Francesco Domilici (Palermo, 1979).
Laureatosi nel 2005, intraprende la professione di artista visivo realizzando il suo primo reportage fotografico nel 2002, mentre era impegnato con l’esercito Italiano in una missione di pace a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina. Con il suo stile eclettico , ha partecipato a varie mostre collettive di livello nazionale ed internazionale.
La sua opera “Impero delle ombre” è stata selezionata, come unico fotografo Italiano, in una delle mostre d’arte più prestigiose al mondo: la Summer Exhibition 2021 alla Royal Academy of Arts di Londra, esponendo con Artisti del calibro di Julian Schnabel , Allen Jones , William Kentridge , Anselm Kiefer , George Baselitz , Tracey Emin , Sarah Jones etc .
Durante il proficuo 2021 una sua fotografia “Fimmina” che immortala la genesi della donna, viene selezionata ed esposta a Palazzo Velli (Roma).
Nella galleria di arte moderna e contemporanea di Ferrara, viene selezionata ed esposta una sua fotografia dal titolo “Change”, ispirata a Caravaggio e al suo stile chiaro e scuro.
Si e’ guadagnato l’attenzione su numerose riviste nazionali e internazionali, e alcune sue opere sono state pubblicate su un importante piattaforma fotografica internazionale Photovogue. Le sue opere sono presenti in importanti Istituzioni pubbliche, Musei e collezioni private.
In Italia continua ad essere uno dei fotografi di talento emergenti, aumentando la sua visibilità nel 2021 con la mostra personale a Villa Igiea / Palermo.
Negli ultimi anni ha collaborato con diversi artisti Italiani tra cui il noto artista Internazionale Arrigo Musti , già presente alla Biennale di Venezia, realizzando installazioni fotografiche con interventi pittorici. Ha sempre scelto panorami e dettagli minimi perché in essi vede l’unico linguaggio universale possibile. Si nutre inoltre delle opere realizzate dai performer contemporanei e del loro personale coraggio nell’affrontare problematiche sia scottanti che ordinarie.